Guida all'investimento: Prima parte - Quando investire e come definire gli obiettivi.

Prima puntata della guida per capire quando investire, dove investire e su cosa investire.

sabato 18 aprile 2015

Il Lazy Portfolio di Swensen dopo 15 mesi. Come va?

Un piccolo promemoria Molti di voi sapranno di cosa sto parlando, ma può darsi che siate appena arrivati sul blog seguendo un link da un forum o da un motore di ricerca. In questo caso vi consiglio la lettura del post sul Lazy Portfolio di David Swensen. Questo post è infatti un aggiornamento sulle performance del lazy portfolio rispetto al fondo attivo che a suo tempo ho scelto come benchmark. Se proprio siete nuovi nuovi vi consiglio anche...

sabato 28 dicembre 2013

La ricchezza delle famiglie italiane è investita male?

Il 13 Dicembre 2013 la Banca d'Italia ha pubblicato un supplemento al suo bollettino statistico che analizza la ricchezza degli italiani. Quando mi sono messo a leggere il bollettino (su gentile segnalazione del nostro lettore Killerinpensione) la cosa che mi ha colpito di più è stata la ripartizione di questa ricchezza: Il grafico che vi ho riportato riporta esclusivamente gli asset finanziari. Non vi sono incluse le abitazioni (che...

mercoledì 18 dicembre 2013

Da Yale all'Italia: il Lazy Portfolio di David Swensen.

Nel precedente post sui lazy portfolio vi avevo promesso un adattamento dei più famosi lazy portfolio al caso Italiano. Il portafoglio da cui ho deciso di partire è quello di David Swensen (nella foto). David Swensen è famoso principalmente per il suo lavoro come gestore del fondo di investimento della Yale University (che garantisce fondi extra per la gestione dell'Università). Nel corso della sua gestione (cominciata nel 1985) ha sviluppato...

sabato 14 dicembre 2013

Come selezionare un fondo attivo

Come si seleziona un fondo attivo? Probabilmente ci siamo posti questa domanda alcune volte nella vita, magari parlando con il nostro promotore finanziario o magari semplicemente riflettendo su cosa includere nel nostro portafoglio. Il primo criterio a cui tutti guardiamo è il rendimento. Ma è corretto selezionare i fondi su cui investire in base al rendimento? Avete mai notato la scritta in piccolo nei documenti che vi propone il vostro promotore...

mercoledì 11 dicembre 2013

Confronto BFPI-BTP Dicembre 2013 -Gennaio 2014

Flash post in seguito alla comunicazione dei tassi per la nuova serie di Buoni Postali indicizzati all'inflazione, la serie J42. Anche per questo mese i tassi restano invariati, quindi vi rimando al post di Settembre. Confronto BFPI-BTP Settembre-Ottobre 2013 Nei prossimi giorni valuterò se la curva dei tassi dei BTP e dei BTPi si sia spostata in modo tale da richiedere un ulteriore aggiornamento anche a fronte dei tassi costanti dei buoni postali...

lunedì 2 dicembre 2013

Il rischio di deflazione in Europa - punti di vista

L'economista Irving Fisher Il rischio deflazione Siamo abituati a considerare l'inflazione un nemico.Nel caso in cui aumenti l'inflazione i beni costano di più e se non abbiamo investito in maniera corretta i nostri risparmi ci permetteranno di comprare meno beni in futuro. Se questo è vero, perchè in Europa si inizia a parlare di pericolo di deflazione? Nello specifico il pericolo che preoccupa l'Europa è la deflazione da debito teorizzata...

mercoledì 27 novembre 2013

I costi di un fondo, incidono sui rendimenti?

Tra i vari modi di investire disponibili per un piccolo investitore, avrete capito che quelli preferiti da me sono quelli che garantiscono la maggior diversificazione possibile: fondi comuni ed etf quindi sono due strumenti che secondo me devono essere ben presenti nell'arsenale dell'investitore. In questo post vorrei concentrarmi sui primi, i fondi comuni. Chi più spende... ... meno spende.  Questo almeno è quello che recita un noto proverbio e, per certi versi, per molti acquisti nella nostra vita è vero. Probabilmente acquistare un...
BlogItalia - La directory italiana dei blog